Dal 9 al 12 settembre, presso la sede delle Pontificie Opere Missionarie a Brasilia, capitale del Brasile, si è svolto un incontro coordinato dal Dipartimento Giustizia e Solidarietà del Consiglio Episcopale Latinoamericano e dalla Commissione Episcopale per l’Amazzonia della Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile; le istituzioni formalmente associate all’iniziativa erano la Confederazione dei Caraibi e dell’America Latina di Religiosi e Religiose, il Segretariato Latinoamericano e dei Caraibi di Caritas, e il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Fra i circa sessanta partecipanti: Vescovi di Stati che includono nel loro territorio regioni dell’Amazzonia; numerosi sacerdoti diocesani o missionari di congregazioni conoscitori della giungla amazzonica e delle sue popolazioni; rappresentanti di Caritas sudamericane, europee e statunitense; laici appartenenti a varie strutture della Chiesa.
L’incontro costituisce la conclusione di un processo di integrazione e collaborazione della Chiesa nella regione amazzonica, attorno alle peculiari sfide di questo spazio: l’opera evangelizzatrice di una Chiesa che cerca di avere sempre di più un “volto amazzonico”; la preservazione di culture e conoscenze ancestrali; la sorte di popolazioni indigene spesso sconvolte nella loro vita da grandi progetti di sfruttamento delle risorse naturali o di infrasturtture – progetti che hanno regolarmente un corollario di intimidazione, di diritti calpestati o di uccisioni; la difesa della vita e della natura; la sistematica valorizzazione dei numerosi studi o ricerche realizzati dalla Chiesa in Amazzonia; la promozione di un modello di sviluppo alternativo solidale, che non sia quello dello sfruttamento cinico della natura né dell’organizzazione della società in funzione dei soli interessi economici.
È stata definita una prima bozza della Rete Ecclesiale Panamazzonica (REPAM): il suo organigramma, i suoi organi a livello amazzonico o nazionale e le loro funzioni, i suoi principali assi di lavoro per i primi anni di attività.
In rappresentanza del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace partecipava l’Officiale Tebaldo Vinciguerra che:
-il 9 settembre, in apertura del lavori, ha letto il saluto del Cardinale Peter Turkson, Presidente del Dicastero, e informato i partecipanti del Messaggio inviato a nome del Santo Padre dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato;
-l’11 settembre ha presentato una relazione sulle sfide ecologiche nella visione del Pontificio Consiglio.
Documenti disponibili:
Messaggio del Santo Padre Francesco (portoghese)
Saluto del Cardinale Peter K. A. Turkson (spagnolo)
Dichiarazione di fondazione della REPAM ( spagnolo)
Relazione sull’ecologia di Tebaldo Vinciguerra (spagnolo)
Comunicato stampa rilasciato alla fine dell’incontro (spagnolo)